top of page
yinyang_polar.jpg

CORE - TEST

mano_energia.bmp

CORE TEST è uno strumento di diagnostica funzionale di tipo non invasivo il cui scopo è quello di testare l’organismo umano e le sue funzioni al fine di valutarne l’equilibrio energetico e le sue problematiche.

​

Ideato, progettato e programmato dal dr. Carlo Poletto è un apparecchio elettromedicale certificato CE e registrato al Ministero della Salute con software brevettato per ambienti PC Windows.

800x600_Core
CT13
CT12
CT11
CT10
CT9
CT8
CT7
CT6
CR1
800x600_Hand
CT2
CT3
CT4
CT5

CORE-TEST analizza lo stato bioenergetico del soggetto tramite la rilevazione energetica dei punti terminali dell'agopuntura classica di mani e piedi.  Attraverso l'elaborazione dei dati rilevati CORE-TEST è in grado di estrapolare la distribuzione energetica del paziente.

​

Misura il livello distrettuale delle tossine e la loro distribuzione e lo stress reattivo dell'organismo: questi dati sono ponderati attraverso l'analisi della reattività del soggetto in termini di sistema nervoso autonomo, di equilibrio tra componente orto e para-simpatica nonché attraverso il bilanciamento risultante tra la fase anabolica e quella catabolica.

CORE-TEST è inoltre in grado di evidenziare lo stato dinamico delle seguenti funzioni:

  • digerente,

  • metabolica

  • emuntoriale

come risultanti dalle evidenze energetiche espresse dal soggetto.

La correlazione delle evidenze energetiche, dei blocchi viscerali e dell'analisi dei meridiani permette l’elaborazione dello stato emozionale dominante nel soggetto.

CORE-TEST correla anche con precisione le "tavole Odonton" di Voll e la postura, con lo studio dei metameri vertebrali e delle funzioni connesse al fine di evidenziare problematiche di colonna originatesi da alterate funzioni degli organi interni.

​

Attraverso algoritmi biologico-matematici viene messa in relazione la variazione dello stato elettro-fisiologico cutaneo nei punti assoggettati a rilevazione con la stima della variazione del pH tissutale, più precisamente con la variazione del pH della matrice extracellulare.

Un’analisi distrettuale della distribuzione tossinica a livello del sistema linfatico và ad integrare la diagnostica ottenuta.

​

Mediante il calcolo e la rappresentazione della curva di Wohler è possibile individuare e stimare il punto di rottura/destrutturazione nel tempo dell’equilibrio energetico e stabilire la fase di “fatica” energetica in cui l’organismo è sottoposto a intenso stress psico-fisico,  valutando così la possibile resistenza e delle funzioni ad esso correlate nel gestire situazioni di forte impegno energetico-funzionale.

The Science & 

Mathematics University

© 2023 by Scientist Personal. Proudly created with Wix.com

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey
bottom of page